Wine tasting e visite guidate

Alla nostra azienda abbiamo un forte interesse per il crescente fenomeno dell'enoturismo.

Una parte di quelli che erano antichi vani per uso agricolo sono stati ristrutturati per poter ricevere gruppi di visitatori interessati a conoscere più da vicino il mondo del vino e dell'olio extra vergine d'oliva.

Siamo in grado di ricevere gruppi da 2 fino ad un massimo di 150 ospiti, sempre con prenotazione di perlomeno 48 ore.

Tutte le escursioni possono essere fatte in lingua tedesca,inglese,francese ed ovviamente italiana. Su preventiva richiesta è possibile anche in svedese, spagnolo,olandese e giapponese, cinese e russo.

Abbiamo svariate opzioni da proporre che possono venire incontro a tutte le esigenze della nostra clientela.

Gran parte delle nostre degustazioni prevedono il servizio al tavolo, alcune invece possono prevedere il servizio a buffet.

 

Al momento dell'arrivo gli ospiti saranno ricevuti e condotti nelle cantine di fermentazione dove le uve arrivano dai vigneti in tempo di vendemmia ed il cui mosto si trasforma in vino. I visitatori che passano da noi tra settembre ed ottobre avranno la possibilità di visionare alcune operazioni di cantina come la svinatura, le follature e la pressatura.

Una volta terminata la fermentazione il vino giovane sarà trasferito nelle cantine sotterranee e nella barriccaia dove rimarranno sino all'immissione in commercio; è in queste cantine che prosegue l'escursione. All'ingresso delle cantine ipogee viene sempre previsto un welcome drink in cui serviamo uno dei nostri vini bianchi o rosati.

Una fermata verrà fatta anche nell'orciaia, dove antichi coppi di terracotta vengono ancora oggi utilizzati per la conservazione dell'olio extra vergine d'oliva. Nello stesso luogo si trovano anche contenitori in acciaio, oltre a numerose foto illustranti tutte le fasi della filiera produttiva così come è oggi ed una seconda sequenza di foto che riporta immagini della frangitura delle olive negli anni '70.

Chi lo volesse potrà anche effettuare una camminata tra i vigneti e gli oliveti posti tutt'attorno al Palagio.

Su richiesta è possibile effettuare una escursione presso la Vinsantaia e presso il frantoio, entrambi posti a 2 km dalla cantina.

Terminata l'escursione gli ospiti avranno modo di fare due passi nel giardino della Tenuta del Palagio dopodichè saranno fatti accomodare negli spazi destinati per la degustazione che possono essere interni od esterni. Tutti i visitatori riceveranno delle schede tecniche relative ai prodotti degustati nella lingua degli ospiti. Secondo nostra disponibilità essa potrà avvenire nella sala del granaio, nella sala del vinsanto, nella scuderia e condizioni climatiche permettendo nel parco della fattoria. Nei giorni particolarmente caldi la degustazione viene eseguità in una delle sale aventi aria condizionata.

L'assaggio prevede il servizio al tavolo di un minimo di 3 o 4 vini (ma è possibile anche incrementare), che di norma possono essere accompagnati a crostini, salumi e formaggi prodotti di produzione artigianale, bruschette con pomodoro fresco e basilico, cantuccini fatti in casa serviti col Vin Santo.

Per i palati più esigenti proponiamo anche degustazioni professionali coadiuvati dal nostro enologo o dal sommelier.

Suggeriamo di provare durante la degustazione anche un assaggio di uno dei nostri distillati, dell'aceto balsamico, della "micidiale" mostarda rossa, del miele e delle praline fatte per noi da un maitre chocolatier torinese con 3 nostri vini.

Su richiesta si eseguono anche pranzi e cene, a prezzi concorrenziali, le cui portate saranno da concordarsi preventivamente.

I corsi di degustazione

 

Anch'essi sono organizzati in più lingue con gruppi di massimo 25 partecipanti.

Per visitatori più esigenti organizziamo anche corsi di degustazione di olio e di vino tenuti da sommeliers professionisti ed assaggiatori di olio della Camera di Commercio.

Durante tali corsi , della durata di circa due ore, viene organizzata una parte teorica ed una parte dedicata alla degustazione con tematiche a scelta del cliente, in base anche al grado di preparazione dei partecipanti. Ad esempio per il vino potremo organizzare, da una degustazione di 6 diversi tipi di vini provenienti da altrettante varietà diverse di uva, ad una ben più sofisticata degustazione avente come vini 6 prodotti ottenuti con lo stesso tipo di uva ma ottenuto in zone diverse.

In caso di eventi incentive suggeriamo la degustazione bendata, in cui i partecipanti devono individuare con l'aiuto di un esperto quale vino si cela dietro la copertura della bottiglia.

 

Anche per l'olio possiamo organizzare una degustazione con diversi tipi di olii d'oliva: da un semplice olio d'oliva,ad un olio vergine d'oliva,ad un extra vergine d'oliva di provenienza extraeuropea, fino ad arrivare ad extra vergini di qualità prodotti con metodi che salvaguardano la qualità e la tipicità. Ciò ha anche lo scopo di insegnare al consumatore come fare per riconoscere un olio di qualità.

Sia le escursioni con wine tasting, sia i corsi di degustazione avvengono su prenotazione.

Informazioni e prenotazioni scrivendo a info@tenutadelpalagio.it

/winetasting2017.pdf

Nel pdf trovate oltre ai prezzi per circa i corsi di cucina, la degustazione di salumi e formaggi artigianali, la degustazione dei distillati, la degustazione dei condimenti balsamici acetificati, la degustazione dei mieli monovarietali.

 

Via Campoli 130 / 140

I - 50020 Mercatale Val di Pesa - Florence - Tuscany

info@tenutadelpalagio.it

phone: +39 055 821630 or +39 055 8218157

www.tenutadelpalagio.it