Selezione di olive FRANTOIANE |
![]() |
La varietà frantoio è un olivo molto pregiato di origine toscana, ha un portamento pendulo e rami sottili con foglie di colore verde lucente e forma lanceolata.
La sua produttività è mediamente elevata e precoce con olive ovoidali allungate, di medie dimensioni (da 1,5 a 2,5 grammi).
La raccolta avviene tra l'ultima decade di ottobre e la seconda di novembre; al momento della raccolta il suo colore è verde.
La frangitura vien?????????U??¾??e sempre effettuata al fine della giornata di raccolta ed avviene a bassissima temperatura, pulendo accuratamente prima tutte le gramole e le centrifughe.
La resa in olio delle drupe al momento della raccolta nella nostra azienda varia dal al 10-14%. Potendo attendere fine novembre avremmo anche rese del 18-20% ma la qualità è inferiore..
Il suo "mosto" è profumato ed intensamente fruttato, ha gusto molto piccante, con sentori di mela verde,di erba tagliata, o di carciofo.
Consigliamo di usare il suo olio prevalentemente per insalate e carpacci.
Questa varietà viene raccolta anticipatamente, rispetto alla piena maturazione,per lo più manualmente, al fine di avere un olio con caratteristiche molto accentuate e con altissimo contenuto di polifenoli (non meno di 500 mg/litr). E' pertanto da considerarsi il nostro olio più pregiato, ricercato oltre che dagli amanti della buona cucina, anche da chi cerca un'olio avente un altissimo contenuto di antiossidanti, tanto che tale olio è venduto anche in alcune farmacie tedesche.
Come potrete ben capire la raccolta manuale incide molto sul costo finale, dato che un raccoglitore in un giorno ottiene 100 kg di olive che ad una resa media del 12% in olio significa avere un costo al litro solo per la raccolta di 8 € al litro!
Premiato nel 1999 e nel 2004 con
"L'Ercole olivario" è risultato, sempre nella stessa
manifestazione il primo olio d.o.p. Della Toscana.
Recensito con ottimi punteggi anche sulle Guida del Gambero Rosso, Oli Slw Food,
Olive Oil Companion, L'extravergine di Marco Oreggia, Merum e Feinschmeker nelle
pubblicazioni dal 1995 al 2015
Nel 2015 abbiamo ricevuto il premio come miglior monocultivar.
E' sicuramente il nostro olio più importante, che sovente si distingue nelle degustazioni in tutto il mondo.
![]() |
|