 |
Vin Santo del Chianti Classico "amabile"
Solo la passione può produrre un grandissimo prodotto
- non importa quante,
cure , tempo, energia e denaro, sia necessario. Ciò che conta è
la qualità
assoluta ... più è difficile da raggiungere, maggiore sarà
la soddisfazione
finale che si riceverà.
Prima di tutto , grandi vini possono essere ottenuti solo con grandi uve
.
La regola d’oro è che ogni pianta produce
solo in vigneti ben areati , ben esposti e ben coltivati . Questo è
importante per tutti i vini , ma soprattutto per il Vin Santo .
Nel mese di settembre , dopo aver raccolto le uve a mano, messe in casse
di 10- 12 chili, vengono portate all’appassitoio , un antico granaio
trasformato in
una camera di essiccazione dell’uva , dove l’uva viene parte
appesa e parte
collocato su graticci .
Il processo di essiccazione dell’uva è
controllato settimanalmente per
assicurarsi che nessuna muffa o altre malattie possano prendere piede
.
Tra gennaio e febbraio , si effettua una nuova selezione,
andando a togliere eventuali acini che presentino problemi di muffa grigia,
mentre saremo ben contenti di trovare sopra i grappoli delle muffette
bianche.
In marzo l’uva viene pressata sofficemente con un torchio
. La quantità di succo non è mai superiore
al 25 % delle uva stessa, ma il contenuto di zucchero in alcuni anni può
arrivare a 300 / 400 grammi per litro..
Dopo la pressatura il prezioso succo viene posto in
botti di 30 - 50 - 80 -
100 - 150 - 225 litri realizzati su 5 differenti legni : acacia , ciliegio
,
gelso , castagni e querce .
Le botti non vengono riempiti fino all’orlo , per
evitare di sprecare una parte del liquido durante la fermentazione , ma
vengono riempite e sigillati con ceralacca l’anno successivo .
Poi, per otto-dieci anni il dolce mosto compie la propria
evoluzione nella vinsantaia fino a che viene il giorno dell’apertura
dei carati.
Una giornata speciale tanto attesa!
Al naso si percepiscon profumi di scorza essiccata di arancia, albicocca
candita, confettura di fichi, al palato si distinguono sapori caramello,
vaniglia, miele d’acacia e cioccolato bianco, finale lungo e persistente
con
sapore di mandorla...... non c’è che dire, questo è
un capolavoro del sole della
Chianti!
Produzione annuale massima: 1.000 litri
Temperatura di Servizio: 16-18 °C
Alcool: 17-19 gradi
Annate disponibili:
Vinsanto Doc Chianti Classico 2003 "Riserva"
0.500 lt -26,00 €
Vinsanto Doc Chianti Classico 2001 "Riserva"
0.500 lt -27,00 €
Vinsanto Doc Chianti Classico 2000 - 0.500 lt bottle
-20,00 €
|